Canali Minisiti ECM

Diabete, nel timo la chiave per un futuro vaccino

Diabetologia Redazione DottNet | 03/10/2019 22:36

Al via lo studio belga, i primi risultati a fine anno

E' grazie al timo, un organo chiave del sistema immunitario, che potrebbe esserci in un prossimo futuro lo sviluppo di un vaccino contro il diabete di tipo 1. E' la teoria sulla quale si sta sviluppando il progetto di ricerca Thydia condotto dall'Università di Liegi, che vedrà i risultati dei primi test preclinici a fine 2019. Il sistema immunitario ha il compito di difendere l'organismo dagli agenti patogeni (come i virus, i batteri, i funghi) ma ha anche un'altra proprietà: la tolleranza. E' questa che rende impossibile, in un corpo sano, che le cellule immunitarie aggrediscano le cellule dell'organismo. E' proprio grazie a questo concetto che potrebbe essere individuato un 'vaccino-inverso', basato non sulla risposta immunitaria (come invece fanno i vaccini convenzionali) ma sulla risposta che genera appunto questa tolleranza.

pubblicità

Il gruppo di ricerca belga ha notato come proprio nel timo c'è una presenza di ormoni come l'insulina, il fattore di crescita legato all'insulina di tipo 1 (Igf1) e quello di tipo 2 (Igf2). "L'insulina è immunogena: è il principale antigene preso di mira dal processo autoimmune del diabete di tipo 1 - spiega Vincent Geenen, ricercatore che sta conducendo l'analisi - Igf2 è, al contrario, altamente tollerogenico. Esiste quindi una relazione tra il livello di espressione del gene nel timo e la sua attività, immunogenica o tollerogena. Più il gene è espresso nel timo, più è tollerogenico. È su questa base che abbiamo immaginato lo sviluppo di un nuovo tipo di vaccino, un 'auto-vaccino inverso'. 

Commenti

I Correlati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023